Il territorio delle Valli di Lanzo passa dagli oltre 3000 m delle creste di confine ai 500 m di Lanzo Torinese: ne deriva quindi una grande diversità di ambienti, ognuno con le proprie caratteristiche. Si possono organizzare escursioni ad esempio per godere della bianca fioritura dei narcisi a maggio o le forti colorazioni delle praterie alpine a fine giugno e luglio oppure andare alla ricerca delle rarità come l’Euphorbia gibelliana, la peonia o le stelle alpine, mentre l’autunno accende le faggete e i lariceti con sgargianti arancioni e rossi. Tra la fauna della fascia alpina si trovano i maestosi stambecchi, i camosci, le simpatiche marmotte, ma con un po’ di fortuna, alzando lo sguardo, si osservano gipeti ed aquile reali. Per i più attenti ermellini, galli forcelli, pernici e i segni del passaggio dei lupi, ormai stabilmente ritornati ad occupare il territorio. In alcune zone sono presenti popolazioni di cervi il cui bramito si fa sentire dalla metà di settembre, mentre tra i boschi è facile incontrare caprioli e cinghiali.
Mini – trek di due giorni tra le alte valli di Ala e Viù. Weekend escursionistico all’interno della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) del Pian della Mussa, una vasta area che ospita numerosi differenti ambienti meritevoli di protezione secondo la direttiva europea “Habitat”. Un tesoro naturalistico che permette agli escursionistici di godere di un trekking…
Anello tra le praterie assolate al di sopra del Pian della Mussa per ammirare i mille colori dei fiori che proprio in questo periodo si aprono nel loro splendore.
Escursione nel vallone del Servin Il sentiero delle peonie parte dalla caratteristica frazione Li Fré (Balme) e risale un antico sentiero, da poco recuperato dai volontari del CAI, che porta a panoramici alpeggi. In questi luoghi numerose sono le fioriture ad inizio estate, tra cui quella della peonia selvatica, oggi protetta, a metà giugno. Si…
Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Breve escursione alla scoperta delle erbe spontanee commestibili tra i prati del Pian della Mussa, accompagnati da una guida esperta che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo…
PERCORSO PANORAMICO E VARIO PER AMBIENTI ATTRAVERSATI Questa proposta per salire all’Uja di Calcante parte poco sopra la frazione Monti di Mezzenile (1140 m), attraversando in falso piano un affascinante bosco di faggi lungo una comoda strada sterrata. Inizia quindi il sentiero vero e proprio che attraversa pascoli ed alpeggi abbandonati ed altri boschi per…
Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili accompagnati da una guida esperta che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano in realtà numerosi benefici per…
I RE DELLA MONTAGNA EMOZIONANO CHIUNQUE Gli stambecchi al Pian della Mussa in questo periodo brucano la prima nutriente erba verde, lasciandosi vedere con più facilità da chi non crea loro troppo disturbo (ricordiamo che non è uno zoo, gli animali potranno essere vicini o lontani: meglio portarsi con sé un binocolo). Attraverseremo quindi il…
GLI STAMBECCHI SCENDONO IN PRIMAVERA Il sentiero degli stambecchi di Balme è un breve sentiero che si inerpica sul versante esposto a Sud (dove spunta la prima erba in primavera), proprio al di sopra dell’abitato storico, fino a raggiungere il paravalanghe che attrae gli stambecchi che leccano il sale che fuoriesce dal cemento. In quella…
Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili a Mezzenile accompagnati da una guida esperta che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano in realtà numerosi…
BACIATI DAL SOLE Questa escursione parte dalla piccola cappella di San Bartolomeo, in località Asciutti, e prende una strada sterrata che attraversa alpeggi e enormi pietraie che scendono dalla scenografica rocca Moross per raggiungere la zona umida del pian delle Mutte. Da qui si inizia a salire, lasciando presto i boschetti di faggi e betulle…
Accettando consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.