Il territorio delle Valli di Lanzo passa dagli oltre 3000 m delle creste di confine ai 500 m di Lanzo Torinese: ne deriva quindi una grande diversità di ambienti, ognuno con le proprie caratteristiche. Si possono organizzare escursioni ad esempio per godere della bianca fioritura dei narcisi a maggio o le forti colorazioni delle praterie alpine a fine giugno e luglio oppure andare alla ricerca delle rarità come l’Euphorbia gibelliana, la peonia o le stelle alpine, mentre l’autunno accende le faggete e i lariceti con sgargianti arancioni e rossi. Tra la fauna della fascia alpina si trovano i maestosi stambecchi, i camosci, le simpatiche marmotte, ma con un po’ di fortuna, alzando lo sguardo, si osservano gipeti ed aquile reali. Per i più attenti ermellini, galli forcelli, pernici e i segni del passaggio dei lupi, ormai stabilmente ritornati ad occupare il territorio. In alcune zone sono presenti popolazioni di cervi il cui bramito si fa sentire dalla metà di settembre, mentre tra i boschi è facile incontrare caprioli e cinghiali.
UN PANORAMICO LAGO ALPINO Escursione che risale gli alpeggi assolati che per secoli sono stati fonte di sostentamento per le comunità locali: potremo così apprezzare, oltre agli ampi panorami, anche le vecchie costruzioni che in estate ospitavano (ed in alcuni casi ospitano ancora) animali e uomini. Il percorso è parte della tappa della GTA (Grande…
ESPLOSIONE DI COLORI “CALDI” Escursione tra le praterie assolate al di sopra del Pian della Mussa per ammirare i colori autunnali (foliage) delle praterie alpine e dei lariceti. Passeremo tra gli antichi alpeggi di Pian Ciamarella e della Rossa, tra i più fertili della zona e da cui si gode di un ottimo panorama verso…
UN VALICO TRA SEVERE ED AFFASCINANTI MONTAGNE Salita dal Pian della Mussa fino allo spartiacque con il vallone di Sea lungo un itinerario aperto che offre ampi panorami attraverso pascoli e stretti sentieri, regno delle marmotte (ormai a nanna), delle aquile, dei gipeti e degli stambecchi. Il panorama è mozzafiato sia salendo (sulle principali vette…
IL FASCINO DI UN RICHIAMO SELVAGGIO Escursione pomeridiana/crepuscolare sul versante assolato della val d’Ala per provare ad ascoltare il bramito del cervo e godere dell’affascinante luce del tramonto. Il bramito è un verso che i maschi dei cervi emettono durante la stagione degli accoppiamenti per determinare le dominanze e conquistare le femmine. Salendo da Pian…
ESCURSIONE SERALE PER FAMIGLIE Il sole tramonta e molti animali si nascondono nei loro ricoveri, ma ci sono animaletti che invece escono proprio all’imbunire e svolazzano sopra le nostre teste. Sono le “ratavuloire” a caccia di prede che cercheremo ad ascoltare grazie all’utilizzo di un batdetector. Una mini-escursione serale alla luce della pila sui sentieri…
Itinerario interessante e molto panoramico con partenza dalla località sciistica di Pian Benot (Usseglio), nell’alta Val di Viù, ed arrivo al Colle Lance. Percorreremo inizialmente un breve tratto di bosco sulla mulattiera che dall’abitato conduce al laghetto sovrastante, per poi poi imboccare il sentiero in direzione del Colle, tra fitti ontani e rododendri, incrociando talvolta…
Evento dedicato all’outdoor condiviso e all’accessibilità. Camminata volta a scoprire le bellezze naturalistiche e storiche di questo bellissimo angolo delle Alpi Graie. Nella prima parte si attraverserà il lungo Piano della Mussa, circa 2 Km in parte su strada asfaltata ed in parte su sterrato. Il pianoro è circondato da scenografiche vette e conferisce il…
Escursione alle 3 cascate di Lemie, un percorso ad anello con partenza ed arrivo nel caratteristico paese di Lemie. Questo percorso è dedicato all’acqua e in particolare alle cascate che i rii Ru e Ovarda formano prima di arrivare in paese, quasi ad incorniciarlo. Si toccheranno e si visiteranno diversi borghi dove il tempo sembra…
Anello tra le praterie assolate al di sopra del Pian della Mussa per ammirare i mille colori dei fiori che proprio in questo periodo si aprono nel loro splendore.
Escursione ad anello nella fascia di mezza montagna che risale un pendio assolato e boschivo fino a raggiungere dapprima l’abitato di Chiaves ed in seguito la panoramica Punta Serena. Escursione perfetta nelle mezze stagioni, soprattutto ad inizio primavera con le sue coloratissime fioriture. Il percorso raggiunge anche il suggestivo santuario di Sant’Ignazio e rientra lungo…
Accettando consenti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.