narcisi

Il territorio delle Valli di Lanzo passa dagli oltre 3000 m delle creste di confine ai 500 m di Lanzo Torinese: ne deriva quindi una grande diversità di ambienti, ognuno con le proprie caratteristiche. Si possono organizzare escursioni ad esempio per godere della bianca fioritura dei narcisi a maggio o le forti colorazioni delle praterie alpine a fine giugno e luglio oppure andare alla ricerca delle rarità come l’Euphorbia gibelliana, la peonia o le stelle alpine, mentre l’autunno accende le faggete e i lariceti con sgargianti arancioni e rossi.
Tra la fauna della fascia alpina si trovano i maestosi stambecchi, i camosci, le simpatiche marmotte, ma con un po’ di fortuna, alzando lo sguardo, si osservano gipeti ed aquile reali. Per i più attenti ermellini, galli forcelli, pernici e i segni del passaggio dei lupi, ormai stabilmente ritornati ad occupare il territorio. In alcune zone sono presenti popolazioni di cervi il cui bramito si fa sentire dalla metà di settembre, mentre tra i boschi è facile incontrare caprioli e cinghiali.

lago di Viana

Lago di Viana

UN LAGO SUL VERSANTE ASSOLATO DELLA MONTAGNA. Escursione che risale l’ampia e isolata conca dei Tornetti di Viù, attraversando pascoli e praterie alpine che permettono di godere sempre di un fantastico panorama. Il lago di Viana, dalle acque limpidissime, ha una piccola isola e può essere raggiunto anche con altri itinerari. Il percorso si svolge…

Dettagli

pipistrello e sullo sfondo la luna

Il popolo della Notte

ESCURSIONE SERALE A MEZZENILE Il sole tramonta e molti animali si nascondono nei loro ricoveri, ma ci sono animaletti che invece escono proprio all’imbrunire e svolazzano sopra le nostre teste. Sono le “ratavuloire” a caccia di prede che cercheremo ad ascoltare grazie all’utilizzo di un batdetector. Una mini-escursione serale alla luce della pila sui sentieri…

Dettagli

erbe commestibili a Balme

Erbe commestibili a Balme

Andar per erbe… Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili a Balme accompagnati da una guida esperta (Marta Ferrero) che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano in realtà numerosi benefici…

Dettagli

stambecca sul muro paravalanghe

Sentiero degli stambecchi – Balme

GLI STAMBECCHI SCENDONO IN PRIMAVERA Il sentiero degli stambecchi di Balme è un breve sentiero che si inerpica sul versante esposto a Sud (dove spunta la prima erba in primavera), proprio al di sopra dell’abitato storico, fino a raggiungere il paravalanghe che attrae gli stambecchi che leccano il sale che fuoriesce dal cemento. In quella…

Dettagli

Gruppo erbe a Mezzenile nel bosco

Erbe commestibili a Mezzenile

Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili a Mezzenile accompagnati da una guida esperta (Marta Ferrero) che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi, ricette e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano…

Dettagli

Punta Serena

Punta Serena + sentiero dei Pellegrini

UN COLPO D’OCCHIO SU TUTTE LE VALLI DI LANZO Escursione ad anello nella fascia di mezza montagna che risale un pendio assolato e boschivo fino a raggiungere dapprima l’abitato di Chiaves ed in seguito la panoramica Punta Serena. Escursione perfetta nelle mezze stagioni, soprattutto ad inizio primavera con le sue coloratissime fioriture. Il percorso raggiunge…

Dettagli