narcisi

Il territorio delle Valli di Lanzo passa dagli oltre 3000 m delle creste di confine ai 500 m di Lanzo Torinese: ne deriva quindi una grande diversità di ambienti, ognuno con le proprie caratteristiche. Si possono organizzare escursioni ad esempio per godere della bianca fioritura dei narcisi a maggio o le forti colorazioni delle praterie alpine a fine giugno e luglio oppure andare alla ricerca delle rarità come l’Euphorbia gibelliana, la peonia o le stelle alpine, mentre l’autunno accende le faggete e i lariceti con sgargianti arancioni e rossi.
Tra la fauna della fascia alpina si trovano i maestosi stambecchi, i camosci, le simpatiche marmotte, ma con un po’ di fortuna, alzando lo sguardo, si osservano gipeti ed aquile reali. Per i più attenti ermellini, galli forcelli, pernici e i segni del passaggio dei lupi, ormai stabilmente ritornati ad occupare il territorio. In alcune zone sono presenti popolazioni di cervi il cui bramito si fa sentire dalla metà di settembre, mentre tra i boschi è facile incontrare caprioli e cinghiali.

Stambecchi distesi al sole

28 maggio | Alla scoperta degli stambecchi del Pian della Mussa

I RE DELLA MONTAGNA EMOZIONANO CHIUNQUE Gli stambecchi al Pian della Mussa in questo periodo brucano la prima nutriente erba verde, lasciandosi vedere con più facilità da chi non crea loro troppo disturbo (ricordiamo che non è uno zoo, gli animali potranno essere vicini o lontani: meglio portarsi con sé un binocolo). Attraverseremo quindi il…

Dettagli

mani con erbe commestibili

13 maggio | Erbe commestibili a Forno Alpi Graie

Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili accompagnati da una guida esperta (Marta Ferrero) che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano in realtà numerosi…

Dettagli

Gruppo erbe a Mezzenile nel bosco

16 aprile | Erbe commestibili a Mezzenile

Passeggiata alla scoperta delle piante commestibili. Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee commestibili a Mezzenile accompagnati da una guida esperta (Marta Ferrero) che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi, ricette e qualche consiglio per raccogliere in sicurezza. Scopriremo come molte delle erbe a cui non diamo molto valore nascondano…

Dettagli

Punta Serena

Punta Serena + sentiero dei Pellegrini

UN COLPO D’OCCHIO SU TUTTE LE VALLI DI LANZO Escursione ad anello nella fascia di mezza montagna che risale un pendio assolato e boschivo fino a raggiungere dapprima l’abitato di Chiaves ed in seguito la panoramica Punta Serena. Escursione perfetta nelle mezze stagioni, soprattutto ad inizio primavera con le sue coloratissime fioriture. Il percorso raggiunge…

Dettagli

foliage in val Grande

Foliage in val Grande di Lanzo

UN ANELLO TRA I CONTRASTI DI LARICI, ABETI E FAGGI Escursione esperienziale sul versante assolato della montagna per godere del foliage in val Grande di Lanzo, tra i fantastici borghi alpini dei Rivotti e degli Alboni (Groscavallo), attraversando boschi con essenze forestali dal diverso effetto cromatico: il giallo e l’arancione dei larici e dei faggi…

Dettagli

Panorama sulla val Grande

Cappella della Frassa e Bec di Mea

UN ANELLO TRA BOSCHI E ANTICHE BORGATE Escursione che risale ripidi boschi sul versante assolato della montagna con partenza dal fondo valle fino a raggiungere la caratteristica cappella della Frassa con il suo piccolo borgo, per raggiungere la quale si calpesta un’affascinante scalinata affiancata da alcuni piloni. Continueremo quindi fino al Bec di Mea, curiosa…

Dettagli

lago di Sumiana

I romantici laghetti di Sumiana da Mezzenile

PICCOLI SPECCHI D’ACQUA CONTORNATI DA FAGGI Raggiungeremo i laghetti di Sumiana partendo dal centro del paese con il suo borgo castello Francesetti, dove si potrà fare una veloce colazione. Prima tappa sarà una visita all’interno della storica fucina “La neuva” dove si producevano chiodi artigianali. Mezzenile infatti per secoli ha ospitato centinaia di piccole fucine oggi…

Dettagli

Sentiero Natura Val Servin

Sentiero Natura Val Servin – Balme

ANELLO TRA STORIA E NATURA Il sentiero natura Val Servin è un’interessante escursione ad anello alle porte di Balme, che consente di visitare la parte bassa del vallone laterale del Servin, con la possibilità di incontrare animali selvatici, vecchi alpeggi ed antiche borgate. Prima di prendere l’anello classico faremo una deviazione per visitare la gorgia…

Dettagli