I RE DELLA MONTAGNA EMOZIONANO CHIUNQUE
Gli stambecchi al Pian della Mussa in questo periodo brucano la prima nutriente erba verde, lasciandosi vedere con più facilità da chi non crea loro troppo disturbo (ricordiamo che non è uno zoo, gli animali potranno essere vicini o lontani: meglio portarsi con sé un binocolo). Attraverseremo quindi il lungo pianoro per poterli ammirare nel loro ambiente naturale. Nel frattempo ci godremo lo spettacolo delle vette che circondano il piano, nella loro veste primaverile con la neve in scioglimento ed i primi timidi fiori che escono nei prati. Un’ampia area che comprende il Pian della Mussa è anche un ZSC (Zona Speciale di Conservazione) secondo la direttiva habitat per proteggere i numerosi e differenti ambienti che ospitano specie vegetali e animali da proteggere.
Il percorso è agevole: questo può permettere anche a chi ha difficoltà di movimento di partecipare alla camminata mattutina. In particolare, a chi ne farà richiesta, ci sarà la possibilità di richiedere il noleggio della joelette e se servisse una équipe per muoverla (segnalare in fase di prenotazione le proprie esigenze per poter trovare la soluzione migliore).
PROGRAMMA
Ore 9:00 | Ritrovo partecipanti presso la statua della “Madonna del bersagliere” al Pian della Mussa. Formazione degli equipaggi e presentazione dell’escursione.
Ore 09:30 – 12:30 | Osservazione della fauna con binocoli. L’escursione continuerà con approfondimenti naturalistici e storici a cura delle guide escursionistiche ambientali dal Pian della Mussa al rifugio Les Montagnards, frazione Cornetti (Balme).
Al termine dell’escursione possibilità di pranzo presso il rifugio Les Montagnards (da prenotare prima).
Gli organizzatori avranno cura di trasportare le carrozzine dei partecipanti al punto di arrivo ed accompagnare i conducenti delle auto al punto di ritrovo.
Info: 353 437 1011, info@lanzotrekking.it
Partenza: Pian della Mussa, 1743 m
Tipologia: sola andata
Durata: 3-3,5 ore
Dislivello: 450 m circa di discesa
Distanza: 5 Km
Impegno fisico: medio-leggero per escursionisti in buona forma di salute, un tratto più pendente
Difficoltà tecniche: T (turistico), strada sterrata e asfaltata
Vieni a scoprire gli stambecchi del Pian della Mussa:
Potrebbe interessarti anche il “Sentiero degli stambecchi” di Balme: CLICCA QUI per info