LEGGENDE, STORIA E NATURA
La leggenda narra che il ponte del Diavolo di Lanzo (anno 1378) sia stato costruito dal maligno in cambio della prima anima che l’avesse attraversato, perché nessuno riusciva a completarlo. Una volta finita l’opera, il diavolo fu ingannato, quindi adirato lasciò delle evidenti pedate sulla roccia accanto (le marmitte dei giganti).
Il santuario di Sant’Ignazio, situato sulla punta del monte Bastia, sorto al posto di una precedente cappella a ricordare la venerazione per questo santo che, con una serie di eventi miracolosi, avrebbe salvato dai lupi e altre calamità gli abitanti di questi luoghi.
Oltre a ciò l’escursione risale il crinale che dal torrente Stura, attraversa dapprima la parte storica di Lanzo, poi la frazione Margaula, i boschi, per arrivare infine al panoramico monte Bastia.
Info e prenotazioni: info@lanzotrekking.it, tel. 3337574567 oppure compilando il form sotto
Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza in periodo emergenza Covid-19
Partenza: Parcheggio parco ponte del Diavolo (470 m)
Tipologia: A/R
Dislivello: 500 m
Quota max.: 970 m (santuario S. Ignazio)
Tempo previsto: 2.30 ore circa la salita + 1 ora la discesa (soste escluse)
Impegno fisico: medio impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di montagna