Itinerario escursionistico “Tour dell’Uja” (TU)
Trekking che si svolge in gran parte sul lato solatio della val d’Ala, con un percorso molto vario per tipologia di ambienti e di difficoltà. I primi giorni si rimane nella bassa-media valle caratterizzata da boschi di castagno e faggio, paesi e borgate ricche di testimonianze storiche e religiose. Nella seconda parte invece si sale maggiormente di quota attraversando pascoli e praterie alpine, pietraie e laghi di origine glaciale. Il tutto sotto lo sguardo imponente dell’Uja di Mondrone di cui si percorrono i versanti meridionali. Un percorso emozionante per gli ampi panorami mozzafiato, i colori della natura e i suoi animali selvatici (stambecchi, camosci, aquile, gipeti…).
Complessivamente il percorso dell’itinerario escursionistico “ufficiale” prevede 4 tappe, ma si può percorrerne anche solo una parte o allungare agganciandosi ad altri percorsi. E’ consigliabile la percorrenza da Est a Ovest, per poter affrontare i punti più difficili salendo invece che il contrario. Contattaci per una programmazione personalizzata.
Il periodo consigliato per la parte alta è da luglio a fine settembre, per la parte bassa da marzo a novembre.

Uja di Mondrone
Il percorso in breve:
1° GIORNO
Partenza: Cantoria, Borgata Trambiè (765 m)
Arrivo: Ceres, Borgata Bracchiello (881 m)
Dislivello: 800 m circa
Punto più alto: santuario S. Cristina (1340 m)
Distanza: 11,6 Km circa
Tempo previsto di cammino: 4,30 ore circa + soste
Impegno fisico: medio impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di montagna
2° GIORNO
Partenza: Ceres, Borgata Bracchiello (881 m)
Arrivo: Ala di Stura (1075 m)
Dislivello: 1300 m. di salita, 1100 m. di discesa circa
Distanza: 11,4 Km circa
Punto più alto: colle d’Attia (2101 m)
Tempo previsto di cammino: 6,5 ore circa + soste
Impegno fisico: impegnativo per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di alta montagna
3° GIORNO
Partenza: Ala di Stura (1075 m)
Arrivo: bivacco Molino (2280 m)
Dislivello:
Distanza: 9,5 Km circa
Punto più alto: bivacco Molino (2280 m)
Tempo previsto di cammino: 4,5 ore circa + soste
Impegno fisico: medio impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di alta montagna
4° GIORNO
Partenza: bivacco Molino (2280 m)
Arrivo:Balme, Rifugio Città di Ciriè (1850 m)
Dislivello: 1000 m. circa
Distanza: 8,3 Km circa
Punto più alto: 2600 m circa
Tempo previsto di cammino: 5 ore circa + soste
Impegno fisico: impegnativo per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di alta montagna a tratti esposti
Contattaci compilando il form