Domande frequenti

Come fare per prenotare?
Per prenotare un’escursione puoi compilare il form sotto la scheda della gita, scrivere a info@lanzotrekking.it oppure chiamare il +39 353 437 1011.
Se pensi di visitare le Valli di Lanzo, ma non sai ancora cosa fare o dove andare contattaci agli stessi riferimenti e insieme programmeremo l’esperienza migliore in base alle tue preferenze.

Quando e come pagare
Per le gite di giornata in calendario la quota di partecipazione si paga il giorno stesso della gita oppure tramite bonifico bancario entro un paio di giorni prima. Poiché il progetto LanzoTrekking collabora con differenti professionisti, solo in alcuni casi è possibile pagare anche tramite e-commerce sul sito, Satispay o Pay Pal.
Per i trekking di più giorni e per le gite a richiesta una caparra tramite bonifico che sarà l’anticipo del compenso della guida, tutte le altre eventuali spese (ad esempio pasti, pernottamenti, spese di viaggio per raggiungere il punto di ritrovo) sono a carico dei partecipanti ed escluse dal prezzo di riferimento.

Quanto costano le escursioni?
Per le gite a calendario il costo è indicato nella scheda di dettaglio, solitamente per una giornata di escursione il costo è di 18 €, 20 € le ciaspolate. Ci sono riduzioni per i più giovani o nel caso di proposte di mezza giornata.

Per le gite a richiesta il costo indicativo è di 160 € la giornata intera, 100 € la mezza giornata per ogni gruppo seguito da una guida escursionistica. Per mantenere buoni standard di qualità e sicurezza i servizi di accompagnamento sono strutturati in modo da avere al massimo una guida ogni:

  • 8 persone su sentieri di alta montagna o in caso di trekking di più giorni
  • 15 persone su sentieri di media difficoltà (fintanto che permarrà l’emergenza covid abbiamo deciso di tenere il numero massimo di 12)
  • fino a 25 su percorsi catalogati come T (turistici) (fintanto che permarrà l’emergenza covid abbiamo deciso di tenere il numero massimo di 12)

Regolamento di partecipazione alle gite
La guida si riserva di cambiare itinerario o annullare la gita in qualsiasi momento in caso valuti pericoli oggettivi, cattive condizioni meteo oppure abbigliamento inadeguato o stanchezza eccessiva dei partecipanti. I partecipanti devono attenersi alle indicazioni e alle decisioni della guida, pena l’esclusione dal gruppo.

Abbigliamento ed equipaggiamento
All’atto dell’iscrizione verrà ricordato l’abbigliamento necessario. In linea di massima sono indispensabili delle buone calzature con suola antiscivolo (le scarpe da ginnastica lisce possono essere pericolose), un guscio/giacca antivento e contro la pioggia, una maglia pesante, cappello, occhiali da sole, borraccia, cibo di scorta. Molto utili, ma non indispensabili, i bastoncini da trekking. In caso di non adeguatezza dell’abbigliamento la guida può escludere la partecipazione.