LA MAGIA DELLE LUCCIOLE
Si partirà dal centro di Mezzenile*, di cui attraverseremo gli stretti vicoli scoprendone le vecchie fucine, per entrare in un bosco di faggi e castagni lungo un’antica mulattiera. Salendo con le ultime luci del crepuscolo, rimarremo incantati dai giochi di luci e ombre che piano piano prendono il sopravvento.
Arriveremo alla cappella della Consolata (1069 m), costruita dai mezzenilesi nel XVI secolo come ringraziamento per lo scampato pericolo della peste del 1520. All’interno sono presenti centinaia di ex-voto (dipinti e cuori votivi) come ringraziamento delle grazie ricevute o pericoli scampati.
Dopo aver preso fiato, con l’arrivo del buio, inizieremo il nostro percorso di discesa tra le lucciole, in parte sulla mulattiera dell’andata ed in parte sulla strada sterrata che raggiunge la cappella. Rientrati quasi in paese prenderemo ancora qualche sentiero per ammirare le lucciole.
a vista delle lucciole durante l’escursione dipende anche dalle condizioni meteo e l’andamento della stagione.
Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza in periodo emergenza Covid-19
*Consigliamo, prima o dopo l’escursione, di assaggiare il gelato della cioccolateria artigianale Poretti (o una delle tante altre prelibatezze).
** Chi volesse fermarsi a dormire a Mezzenile presso airbnb “Casa Giglio” avrà uno sconto di 2 € sull’escursione
Partenza: Mezzenile, castello Francesetti, 680 m
Tipologia: A/R
Dislivello: 400 m circa
Quota max.: 1069 m, cappella della Consolata
Tempo previsto di cammino: 2 ore e mezza circa
Impegno fisico: medio/facile impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: mulattiera e strada sterrata