UN PARCO NATURALE ED IL SENTIERO DEI PARTIGIANI
Con partenza dal piazzale del colle si attraversa tutto il parco naturale provinciale del Colle del Lys costituito da boschi di larici e faggi, interrotti da anomali canali di pietre (block fields) costituiti dalla disgregazione di una roccia (la peridotite) originatasi nella profondità del mantello terrestre, portate in superficie durante la formazione delle Alpi e disgregatesi in questa maniera a causa della loro composizione mineralogica.
La ciaspolata dal colle del Lys a San Vito, mai troppo pendente, permette di godere di un ampio panorama sulle punte delle valli di Lanzo e più in lontananza scorgere il Gran Paradiso.
Il percorso ricalca la prima parte del Sentiero dei Partigiani, poiché in questi luoghi è stata operativa la 17° Brigata Garibaldi “Felice Cima” che utilizzava questi luoghi per nascondersi, ma anche come punto di partenza per le incursioni in pianura e in bassa valle, nonché come valichi per l’approvvigionamento di viveri e materiali.
Il punto di arrivo è una graziosa cappella situata in posizione assolata tra antichi alpeggi.
ESCURSIONE A CALENDARIO
Al momento questa escursione non è in calendario
ESCURSIONE A RICHIESTA: quando vuoi tu!
Approfitta del voucher vacanze servizi della regione Piemonte: puoi avere l’accompagnamento di guida escursionistica per il tuo gruppo di amici, il giorno che preferisci, a 80 € totali invece che 160 € (ciaspole escluse). Richiedi info!
Ritrovo: presso il Rifugio Colle del Lys (Viù).
Info e prenotazioni: info@lanzotrekking.it, 353 4371011 o compilando il form più sotto
Partenza: colle del Lys, Viù (TO) (1311 m)
Tipologia: A/R
Dislivello: 350 m circa (A/R)
Distanza: 9 Km (A/R)
Quota max.: 1311 m (colle del Lys)
Impegno fisico: medio impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: MR
Iscriviti alla ciaspolata colle del Lys – San Vito
Consigli su come vestirti per la ciaspolata? Vai al nostro approfondimento!
Guarda le altre ciaspolate