CIASPOLATA IN AMBIENTE DI ALTA MONTAGNA
Nella prima parte si risalgono antichi alpeggi e boschetti di larice per raggiungere il pian della Mussa, un lungo pianoro al cospetto di scenografiche cime che superano i 3500 m di altezza dove è presente un percorso tracciato per le racchette da neve oltre ad alcuni anelli per lo sci di fondo. La ciaspolata per il colle Battaglia continua salendo decisi su pendii aperti, assolati e panoramici, al cospetto dell’Uja di Ciamarella (3676 m).
Percorso vario per tipologia di ambienti attraversati, con discreto spostamento.
La ciaspolata al colle Battaglia necessità di neve sicura nella parte alta ed abitudine all’ambiente innevato da parte degli escursionisti.
Possibilità di fermarsi (al rientro) al pian della Mussa per ristorarsi presso il rifugio Città di Ciriè o l’agriturismo La Masinà, anche per gustare prodotti tipici come la classica merenda sinoira.
Vuoi scoprire il fascino della montagna innevata con una Guida Ambientale Escursionistica? Contattaci!
Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza in periodo emergenza Covid-19
Partenza: Balme (1470 m)
Tipologia: A/R
Dislivello: 850 m
Quota max.: 2310 m
Tempo previsto di salita: 3.30 ore circa
Impegno fisico: intenso impegno per escursionisti in buona forma di salute (dislivello contenuto, ma salita costante)
Difficoltà tecniche: BR