La maniera migliore per conoscere il territorio è quello di attraversarlo a piedi. Il territorio offre numerose possibilità in ogni stagione e per ogni livello di allenamento e condizione di salute: che tu sia interessato a raggiungere una cima, un rifugio o un laghetto alpino oppure solamente trascorrere una piacevole giornata nel verde possiamo insieme organizzare la gita che meglio risponda alle tue richieste.
Contattami per maggiori informazioni.
Il Sentiero dei Partigiani è un percorso ad anello di durata giornaliera all’interno del Parco naturale Colle del Lys tra i sentieri che le formazioni partigiane utilizzavano per gli approvvigionamenti dalla pianura e le azioni di sabotaggio verso il torinese e la bassa val Susa. Questi erano anche i luoghi che hanno dato rifugio a…
Percorso alla riscoperta del patrimonio gnominico antico: Ala di Stura, paese degli affreschi e delle meridiane, è disseminato nelle chintane di opere d’arte, più o meno visibili o più o meno sbiadite. Cercare, scoprire, osservare, anche senza occhio esperto LE MERIDIANE permette di riconquistare una prospettiva diversa del rapporto tra uomo e natura: scoprire come…
Escursione a raggiungere l’alpe Belvedere (1452 m), antico alpeggio ristrutturato da cui si gode una fantastica vista sulle basse valli di Lanzo e la pianura del Canavese. Per raggiungerlo seguiremo strade bianche e sentieri tra boschi di media montagna ed alpeggi. L’itinerario per raggiungere il punto di arrivo potrà variare in base all’innevamento o alla presenza…
Due laghi alpini e ampi panorami L’escursione risale l’assolata e ampia conca dei Tornetti attraversando praterie alpine che ad inizio estate sono ricche di fioriture. Oltre al lago di Viana, in pochi minuti di cammino, si raggiunge lo spartiacque con la val d’Ala e lo sguardo quindi spazia verso Nord. Questa gita non è al…
Fioriture e ampi panorami Rocca Tovo è una punta che si trova in posizione panoramica proprio sopra il famoso Pian della Mussa e di fronte alle principali cime delle valli di Lanzo. La salita si svolge su sentiero che in alcuni tratti è molto pendente, ma attraversa anche alpeggi ricchi di fioriture colorate. Partenza:…
Gita semplice che risale una antica mulattiera tra i boschi per raggiungere un colle panoramico. Dal centro di Viù si risale in ambienti boschivi, dapprima castagneti, poi faggete e lariceti fino a raggiungere l’ampio colle della Cialmetta che si trova tra la val di Viù e la conca di Mezzenile, proprio sotto alla vetta dell’Uja…
TORNETTI: UNA CONCA BACIATA DAL SOLE L’escursione di mezza giornata si svolge sulla sinistra idrografica dell’ampia conca dei Tornetti, ricca di pascoli, antiche frazioni rurali e villette d’epoca con al centro la rocca Sapai, roccone solitario che emerge tra i prati. Il percorso, in buona parte ad anello, utilizza sentieri e strade sterrate attraversando boschetti…
ESCURSIONE TRA ANTICHE E AFFASCINANTI BORGATE ALPINE Partendo dal centro di Usseglio il percorso tocca Andriera e diverse altre frazioni con sentieri Natura che permettono di godere di ottimi panorami e di conoscere meglio la storia e la natura di Usseglio. Si possono così visitare antiche gore (bialere), terreni terrazzati, antiche borgate e cappelle, alpeggi…
Escursione che porta al lago di Malciaussia percorrendo il tracciato creato per la ferrovia a scartamento ridotto che è servita per il trasporto dei materiali per la realizzazione della diga, passando anche all’interno di una sua galleria. Rientro lungo il sentiero della GTA. Ritrovo: ore 8.30. Pranzo: al sacco, possibilità di utilizzare i servizi del…
Escursione per festeggiare la fioritura di una pianta ormai rara, dalle molte virtù medicamentose riconosciute già dall’antichità e spiegate attraverso leggende che coinvolgevano gli dei dell’Olimpo.