La maniera migliore per conoscere il territorio è quello di attraversarlo a piedi. Il territorio offre numerose possibilità in ogni stagione e per ogni livello di allenamento e condizione di salute: che tu sia interessato a raggiungere una cima, un rifugio o un laghetto alpino oppure solamente trascorrere una piacevole giornata nel verde possiamo insieme organizzare la gita che meglio risponda alle tue richieste.
Contattami per maggiori informazioni.
Itinerario interessante e molto panoramico con partenza dalla località sciistica di Pian Benot (Usseglio), nell’alta Val di Viù, ed arrivo al Colle Lance. Percorreremo inizialmente un breve tratto di bosco sulla mulattiera che dall’abitato conduce al laghetto sovrastante, per poi poi imboccare il sentiero in direzione del Colle, tra fitti ontani e rododendri, incrociando talvolta…
Dai Rivotti a Gias Nuovo Fontane La frazione Rivotti è un piccolo gioiello di case in pietra con una bianchissima chiesa, il panorama è subito ampio sull’Uja di Ciamarella (3676 m), la testata della valle nonché la bassa valle. Il sentiero balcone è un’ampia strada bianca che risale lentamente dirigendosi verso ovest. Il percorso quindi…
Laghi di origine glaciale in posizione panoramica rispetto alle principali vette delle valli di Lanzo. L’escursione risale un vallone selvaggio in cui si ritrovano antichi alpeggi ancora oggi utilizzati. Partenza: frazione Alboni, Groscavallo (1378 m) Tipologia: A/R Dislivello: 1220 m circa Quota max.: 2560 m Impegno fisico: impegnativo per escursionisti in buona forma…
DUE GIORNI DI CAMMINO SUI LUOGHI DELLA DISAVVENTURA grande amore, una mongolfiera e un’avventura ad alta quota sulle Alpi Graie. Conosci la storia di Annetta e Giuseppe? L’ha raccontata Marco Albino Ferrari nel romanzo LA SPOSA DELL’ARIA. Vieni con noi a scoprire questa grande odissea alpina sui luoghi della storia. 1° GIORNO Ore 14.00 –…
Camminata sensoriale alla scoperta della natura e della storia di Balme. Camminata sensoriale su parte del sentiero natura della Val Servin e quello che diventerà Escursionable per (ri)scoprire aspetti naturalistici e storici attraverso i nostri sensi. Lungo il percorso sarete coinvolti attivamente ad usare tatto, olfatto, vista e udito allo scopo di mettere in discussione…
Il Sentiero dei Partigiani è un percorso ad anello di durata giornaliera all’interno del Parco naturale Colle del Lys tra i sentieri che le formazioni partigiane utilizzavano per gli approvvigionamenti dalla pianura e le azioni di sabotaggio verso il torinese e la bassa val Susa. Questi erano anche i luoghi che hanno dato rifugio a…
Passeggiata alla scoperta delle erbe commestibili. Passeggiata alla scoperta delle piante spontanee commestibili accompagnati da una guida esperta che ci presenterà non solo le principali piante, ma anche i loro utilizzi. Il percorso sarà semplice e alla portata di tutti. La passeggiata per erbe commestibili può essere effettuata in molteplici punti delle valli ed a…
Percorso alla riscoperta del patrimonio gnominico antico: Ala di Stura, paese degli affreschi e delle meridiane, è disseminato nelle chintane di opere d’arte, più o meno visibili o più o meno sbiadite. Cercare, scoprire, osservare, anche senza occhio esperto LE MERIDIANE permette di riconquistare una prospettiva diversa del rapporto tra uomo e natura: scoprire come…
Escursione a raggiungere l’alpe Belvedere (1452 m), antico alpeggio ristrutturato da cui si gode una fantastica vista sulle basse valli di Lanzo e la pianura del Canavese. Per raggiungerlo seguiremo strade bianche e sentieri tra boschi di media montagna ed alpeggi. L’itinerario per raggiungere il punto di arrivo potrà variare in base all’innevamento o alla presenza…
Due laghi alpini e ampi panorami L’escursione risale l’assolata e ampia conca dei Tornetti attraversando praterie alpine che ad inizio estate sono ricche di fioriture. Oltre al lago di Viana, in pochi minuti di cammino, si raggiunge lo spartiacque con la val d’Ala e lo sguardo quindi spazia verso Nord. Questa gita non è al…