La maniera migliore per conoscere il territorio è quello di attraversarlo a piedi. Il territorio offre numerose possibilità in ogni stagione e per ogni livello di allenamento e condizione di salute: che tu sia interessato a raggiungere una cima, un rifugio o un laghetto alpino oppure solamente trascorrere una piacevole giornata nel verde possiamo insieme organizzare la gita che meglio risponda alle tue richieste.
Contattami per maggiori informazioni.
IL FASCINO DI ESSERE IN PUNTA Escursione in ambiente di alta montagna che, partendo dal Pian della Mussa, raggiunge la solitaria punta delle Serene nel comune di Balme. Il pian della Mussa è un lungo pianoro circondato da vette che superano i 3500 m di quota ed è raggiungibile con l’auto. Da lì saliremo con…
PANORAMI E BORGATE ALPINE IN PIETRA E LEGNO Il vallone di Vassola è uno dei bacini laterali più belli delle Valli di Lanzo. Partenza dalla meravigliosa borgata di Vonzo; dopo aver percorso i suoi tipici vicoli prenderemo il sentiero che ci porterà, tra magnifici faggi, alla borgata di Chiappili, da cui si potrà godere di…
LONTANO DA TUTTI, NEL CUORE DELLA MONTAGNA Per raggiungere il bivacco Soardi – Fassero bisogna attraversare il vallone di Sea, caratterizzato nella prima parte da imponenti pareti rocciose verticali che ospitano importanti vie d’arrampicata. Il sentiero risale quindi attraverso una rigogliosa vegetazione, antichi alpeggi e due bivacchi, gli unici segni della presenza umana. Comune incontrare…
ESCURSIONE AD ANELLO ATTRAVERSO PANORAMICI ALPEGGI Un’escursione su sentieri oggi poco frequentati, mentre i resti di numerosi alpeggi testimoniano una presenza differente in passato. I panorami sono molto ampi e spaziano sulle principali vette della val d’Ala, come l’Uja di Ciamarella (3676 m) e l’Uja di Bessanese (3606 m), ma anche su tutta la bassa…
LA MAGIA DELLE CASCATE NATURALI Escursione alle 3 cascate di Lemie, un percorso ad anello tra le frazioni del caratteristico paese di Lemie. Questo percorso è dedicato all’acqua e in particolare alle cascate che i rii Ru e Ovarda formano prima di arrivare in paese, quasi ad incorniciarlo. Si toccheranno e si visiteranno diversi borghi…
LA MAGIA DELLE LUCCIOLE Si partirà dal centro di Mezzenile*, di cui attraverseremo gli stretti vicoli scoprendone le vecchie fucine, per entrare in un bosco di faggi e castagni lungo un’antica mulattiera. Salendo con le ultime luci del crepuscolo, rimarremo incantati dai giochi di luci e ombre che piano piano prendono il sopravvento. Arriveremo alla…
ANTICHI SENTIERI TRA LEMIE E VIÙ L’anello storico di Lemie è un circuito ricco di bellezze della montagna: ponti storici, antiche borgate, piloni votivi, paesaggi terrazzati, cascate e ruscelli, castagneti ed ampi panorami. Si parte da uno dei monumenti storici più importanti della valle, il Ponte del Forno. Dopodiché ci inoltreremo in boschi di faggi,…
ANTICHI SENTIERI TRA VIÙ E LE SUE BORGATE Viù è il principale centro abitato dell’omonima valle. Dalle sue piazze principali partivano e partono tutt’oggi numerosi sentieri in tutte le direzioni, che la mettevano in collegamento con la pianura, con l’alta valle e con le numerosissime frazioni in cui è suddivisa. Il sentiero che percorreremo in…
UN SOLITARIO VALLONE LATERALE RICCO DI TESTIMONIANZE Questa semplice escursione per raggiungere San Vito parte da Richiaglio (Viù), caratteristica frazione circondata da boschi e prati, dove il tempo sembra essersi fermato. Lasciato il fondovalle si risale su un’ampia mulattiera che attraversa boschi d’invasione (là dove in passato c’erano pascoli e coltivi) ed un maestoso bosco…
LEGGENDE, STORIA E NATURA La leggenda narra che il ponte del Diavolo di Lanzo (anno 1378) sia stato costruito dal maligno in cambio della prima anima che l’avesse attraversato, perché nessuno riusciva a completarlo. Una volta finita l’opera, il diavolo fu ingannato, quindi adirato lasciò delle evidenti pedate sulla roccia accanto (le marmitte dei giganti).…