La maniera migliore per conoscere il territorio è quello di attraversarlo a piedi. Il territorio offre numerose possibilità in ogni stagione e per ogni livello di allenamento e condizione di salute: che tu sia interessato a raggiungere una cima, un rifugio o un laghetto alpino oppure solamente trascorrere una piacevole giornata nel verde possiamo insieme organizzare la gita che meglio risponda alle tue richieste.
Contattami per maggiori informazioni.
PERCORSO PANORAMICO E VARIO PER AMBIENTI ATTRAVERSATI Questa proposta per salire all’Uja di Calcante parte poco sopra la frazione Monti di Mezzenile (1140 m), attraversando in falso piano un affascinante bosco di faggi lungo una comoda strada sterrata. Inizia quindi il sentiero vero e proprio che attraversa pascoli ed alpeggi abbandonati ed altri boschi per…
UN PARCO PROTETTO A POCHI PASSI DA TORINO Camminata con partenza dal centro visite del parco Colle del Lys fino al colle della Portia, lungo una piacevole strada sterrata che, scendendo gradualmente, attraversa i boschi di larici, faggi e sorbi, gli affioramenti di peridotiti e le radure che caratterizzano quest’area protetta. L’ultimo tratto è in…
ANTICHI SENTIERI TRA LEMIE E VIÙ L’anello storico di Lemie è un circuito ricco di bellezze della montagna: ponti storici, antiche borgate, piloni votivi, paesaggi terrazzati, cascate e ruscelli, castagneti ed ampi panorami. Si parte da uno dei monumenti storici più importanti della valle, il Ponte del Forno. Dopodiché ci inoltreremo in boschi di faggi,…
UN SOLITARIO VALLONE LATERALE RICCO DI TESTIMONIANZE Questa semplice escursione per raggiungere San Vito parte da Richiaglio (Viù), caratteristica frazione circondata da boschi e prati, dove il tempo sembra essersi fermato. Lasciato il fondovalle si risale su un’ampia mulattiera che attraversa boschi d’invasione (là dove in passato c’erano pascoli e coltivi) ed un maestoso bosco…
ANTICHE STRADE E BORGATE CON AMPI PANORAMI Escursione ad anello sul versante assolato della Val Grande di Lanzo attraversando boschi di castagni e faggi attraversati dalle antiche “viassi”, le strade che permettevano ai borghi alpini di Vrù e Lities di comunicare con il fondovalle. Numerose le testimonianze del passato, mentre suggestivo è il panorama sulle…
I RE DELLA MONTAGNA EMOZIONANO CHIUNQUE Gli stambecchi al Pian della Mussa in questo periodo brucano la prima nutriente erba verde, lasciandosi vedere con più facilità da chi non crea loro troppo disturbo (ricordiamo che non è uno zoo, gli animali potranno essere vicini o lontani: meglio portarsi con sé un binocolo). Attraverseremo quindi il…
LEGGENDE, STORIA E NATURA La leggenda narra che il ponte del Diavolo di Lanzo (anno 1378) sia stato costruito dal maligno in cambio della prima anima che l’avesse attraversato, perché nessuno riusciva a completarlo. Una volta finita l’opera, il diavolo fu ingannato, quindi adirato lasciò delle evidenti pedate sulla roccia accanto (le marmitte dei giganti).…
DOVE IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATO Un vero viaggio nella storia che inizia dalla frazione Piazzette di Usseglio e dalla Cappella di San Desiderio, prima parrocchia di tutta la Valle. Da qui imboccheremo un antico sentiero che fu la prima via di comunicazione tra Lemie e Usseglio per poi proseguire verso la Francia. Veniva percorso…
UN PANORAMICO LAGO ALPINO Escursione che risale gli alpeggi assolati che per secoli sono stati fonte di sostentamento per le comunità locali: potremo così apprezzare, oltre agli ampi panorami, anche le vecchie costruzioni che in estate ospitavano (ed in alcuni casi ospitano ancora) animali e uomini. Il percorso è parte della tappa della GTA (Grande…
ESPLOSIONE DI COLORI “CALDI” Escursione tra le praterie assolate al di sopra del Pian della Mussa per ammirare i colori autunnali (foliage) delle praterie alpine e dei lariceti. Passeremo tra gli antichi alpeggi di Pian Ciamarella e della Rossa, tra i più fertili della zona e da cui si gode di un ottimo panorama verso…