Un’escursione crepuscolare con Artena per andare alla scoperta di uno dei fenomeni più affascinanti e suggestivi dell’autunno: il bramito del cervo delle valli di Lanzo!
Il tempo del bramito scandisce infatti il passaggio dall’intensa attività estiva alla calma autunnale, e lo fa non in sordina ma piuttosto in una maniera decisamente imponente: attraverso un “canto” che è sia d’amore che di guerra.
Ma è possibile? Ebbene sì! Anche se apparentemente può sembrare che le due cose siano in contrasto tra loro in realtà il bramito ha una doppia valenza. Da un lato questo verso emesso dal cervo maschio serve a marcare il proprio territorio e a intimidire gli altri potenziali cervi rivali, dall’altro funge da richiamo e invito verso le femmine che lo odono. Il tempo del bramito è infatti il tempo degli “amori” per il cervo nobile.
Questo verso è simile a un muggito dalle note basse, rauche e cavernose, riverbera nella cassa toracica (di chi lo emette ma…anche di chi lo ascolta!), è potente, imponente e struggente. Udirlo è una esperienza forte ed emozionante, unica. Sembra che l’aria si carichi di elettricità…in attesa di udire un successivo bramito!
Per scoprire altre curiosità sul cervo e il tempo del bramito nelle valli di Lanzo vieni a camminare con noi!
Risaliremo i pendii della montagna sopra le frazioni di Martassina e Mondrone, su sentieri e strade pastorali, per poter sentire il richiamo dei maschi. Saliremo a fine pomeriggio per rientrare con il primo buio.
Per chi lo desidera, al termine, potremo fermarci a cenare in un locale della zona.
Escursione condotta per conto dell’Ass. Artena
Dislivello: 450 m circa
Distanza: 5 Km circa
Difficoltà: E- Escursionistico, sentieri di montagna, medio impegno per escursionisti allenati
Prezzo: 15 € adulti; 8 € <16 anni;
Prenotazione obbligatoria compilando QUESTO MODULO