LONTANO DA TUTTI, NEL CUORE DELLA MONTAGNA
Per raggiungere il bivacco Soardi – Fassero bisogna attraversare il vallone di Sea, caratterizzato nella prima parte da imponenti pareti rocciose verticali che ospitano importanti vie d’arrampicata. Il sentiero risale quindi attraverso una rigogliosa vegetazione, antichi alpeggi e due bivacchi, gli unici segni della presenza umana. Comune incontrare branchi di stambecchi ed altri animali selvatici. Più in alto il panorama spazia sulle principali cime delle Alpi Graie. Per chi avesse ancora energie, vale la pena continuare a risalire il vallone per raggiungere il bacino glaciale che scende dalle pareti nord dell’Uja di Ciamarella.
Per chi invece vuole camminare un po’ meno ci sono delle valide mete intermedie sul percorso che possono essere raggiunte prima: bivacco Gias Nuovo (1792 m, 700 m circa di dislivello); oppure per chi volesse fare solamente una bella camminata ci si può fermare presso i prati del Gias Balma Massiet (1500 m, 300 m circa di dislivello).
Informazioni: tel. 353 437 1011; email info@lanzotrekking.it
Partenza: Forno Alpi Graie (1219 m)
Tipologia: A/R
Dislivello: 1078 m circa
Lunghezza: 13 Km (andata + ritorno)
Quota max.: 2370 m
Impegno fisico: per escursionisti allenati, per dislivello e spostamento
Difficoltà tecniche: sentieri di alta montagna
Periodo consigliato: da fine giugno a settembre
Prenota la tua gita nel vallone di Sea
Al termine dell’escursione, per chi lo vorrà, potremo rifocillarci (o anche solo prendere un caffè) presso Fermata Alpi Graie