UN PARCO PROTETTO A POCHI PASSI DA TORINO
Camminata con partenza dal centro visite del parco Colle del Lys fino al colle della Portia, lungo una piacevole strada sterrata che, scendendo gradualmente, attraversa i boschi di larici, faggi e sorbi, gli affioramenti di peridotiti e le radure che caratterizzano quest’area protetta. L’ultimo tratto è in salita lungo un’antica mulattiera, testimonianza di secoli di storia, fino al colle della Portia da cui si ammira il versante di Val della Torre ed il panorama verso la pianura.
Il territorio:
Il parco naturale del Colle del Lys è situato tra la bassa val di Susa e la val di Viù, un tempo il territorio era fortemente sfruttato, ma ormai i boschi e le brughiere stanno riprendendo i loro spazi. Di particolare interesse conservazionistico e la pianta Euphorbia gibelliana che qui e in pochi altri punti delle basse valli di Lanzo e Ceronda si può ritrovare: fiorisce tra la fine di maggio e l’inizio di giugno ed interessante è conoscere la sua storia. La zona inoltre offre per gli amanti delle rocce anche degli affioramenti di peridotiti, rocce formatesi in profondità, ma che “sono emerse” durante la formazione delle Alpi. Queste rocce si sono in seguito disgregate in enormi blocchi che si sono raggruppati a formare i cosiddetti “block stream”.
Il percorso inoltre ricalca la prima parte del “sentiero dei partigiani” che collega i colli attraverso i quali avvenivano i trasferimenti di uomini e approvvigionamenti durante la Resistenza al nazi-fascismo.
Questa proposta è organizzata in collaborazione con l’associazione Studio Artena.
Info e prenotazioni: info@lanzotrekking.it, 333 7574567
Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza in periodo emergenza Covid-19
Partenza: Viù, Colle del Lys, 1311 m
Tipologia: A/R
Dislivello: 200 m circa
Quota max.: 1328 m, colle della Portia
Tempo previsto di cammino: 2 ore e mezza circa + le soste
Impegno fisico: medio/facile impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: strada sterrata ed un piccolo tratto di mulattiera.
Struttura d’appoggio: rifugio Colle del Lys