ITINERARIO TRA MEMORIA E NATURA
Il trekking ricalca 3 tappe all’interno delle valli di Lanzo del più lungo itinerario “Sentieri della Resistenza” promosso dalla Città Metropolitana di Torino. L’idea è quella di collegare alcuni luoghi significativi della guerra di liberazione dal nazi-fascismo ed i monumenti dedicati al ricordo: è quindi un modo per conoscere alcuni aspetti di avvenimenti e persone, inseriti nel giusto contesto geografico. Attraverseremo ambienti di media montagna in parte rinselvatichiti: non mancheranno quindi curiosi aspetti naturalistici.
Questa proposta può essere allungata con partenza da Alpette (solo nel periodo dalla tarda primavera ad ottobre) oppure continuando nella valle di Susa e oltre.
Questo trekking è realizzato in collaborazione con l’associazione Studio ArteNa.
1° GIORNO
Partenza: Chiaves (TO) (1053 m)
Arrivo: Traves (632 m)
Dislivello: positivo 540 m circa, negativo 960 m circa
Tempo previsto di cammino: 4 ore circa + soste
Impegno fisico: medio impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri e sterrate di montagna
2° GIORNO
Partenza: Traves (632 m)
Arrivo: Viù (785 m)
Distanza: 16 Km circa
Dislivello: 1050 m. di salita, 500 m. di discesa
Punto più alto: colle Prà Lorenzo (1388 m)
Tempo previsto di cammino: 5 ore circa + soste
Impegno fisico: impegnativo per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di montagna
3° GIORNO
Partenza: Viù, fraz. Fubina (727 m)
Arrivo: colle del Lys (1310 m)
Distanza: 11,7 Km
Dislivello: 1000 m. circa in salita; 430 m in discesa
Tempo previsto di cammino: 5 ore circa + soste
Impegno fisico: medio/alto impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E, sentieri di alta montagna
Richiedi info compilando il form: