ALLA SCOPERTA DI UN MESTIERE SCOMPARSO
Per secoli la maggior parte degli abitanti di Mezzenile viveva grazie alla produzione di chiodi, con decine di fucine distribuite sul territorio. Attraverso l’itinerario dell’EcoMuseo dei Chiodaioli scopriremo un paese con i suoi antichi edifici e come venivano prodotte le diverse tipologie di chiodi, gli speciali utensili utilizzati e i particolari edifici che ospitavano le fucine. Sarà inoltre un buon pretesto per perderci nel labirinto di chintane che sono i vicoli tra le case delle borgate storiche.
Allungheremo leggermente il percorso dell’EcoMuseo dei Chiodaioli cominciando la nostra camminata dalla località del Sabbione da cui partiremo lungo l’antica via di comunicazione della valle per visitare l’antico ponte della Caudana (del 1741) e risalire quindi su mulattiera fino in paese. Durante il giro visiteremo da vicino una fucina recuperata e rimessa in funzione per le dimostrazioni.
Questa proposta non è al momento in calenadario, se interessati contattateci
Partenza: località Sabbione di Mezzenile (570 m circa)
Tipologia: ad anello
Dislivello: 150 m circa
Tempo previsto di cammino: 3 ore circa (compresa la visita alla fucina)
Impegno fisico: leggero impegno per escursionisti in buona forma di salute
Difficoltà tecniche: E + T, sentieri, mulattiere e strade secondarie
Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza in periodo emergenza Covid-19
Contattaci compilando il form